Agronomo
“La differenza tra un lavoro fatto bene e uno superficiale in termini di tempo non è molta, in termini di efficacia del risultato è enorme”.
Antonino Tringali-Casanuova
Sistemi di Gestione sostenibili
Nella mia vita professionale ho fondato e amministrato aziende, cooperative e società sia come imprenditore sia come Presidente o Amministratore delegato. Ne ho scritto gli statuti e i regolamenti per il funzionamento operativo dando poi il mio contributo a più Consigli d’amministrazione e Consorzi di tutela.
In questi processi mi appassiona particolarmente la valorizzazione delle imprese secondo principi sostenibili sia nel modo di produrre, introducendo ad esempio i regolamenti biologici, sia nel modo di governare l’azienda applicando al meglio sistemi di gestione attenti all’ambiente e alle risorse umane.
Opero aiutando i responsabili aziendali a reperire ed elaborare i dati che attestino lo stato di adeguatezza della loro impresa agli standard ambientali sostenibili, di rapporto con le risorse umane e di governance; quindi a definire le possibilità di miglioramento e a stabilire il piano d’azione più adatto, portando, infine e se richiesto, l’azienda alla certificazione.

Miglioramento e Recupero: ridefinizione della gestione e valorizzazione produttiva
Recuperare significa credere nello spirito della Natura che non si consuma ma rinasce per donarci nuova bellezza e scopo.
Credo che il miglioramento di una impresa non si esaurisca con la ridefinizione degli obiettivi gestionali dell’azienda ma si debba allargare alla valorizzazione produttiva, recuperando al giusto reddito anche le coltivazioni marginali sia attraverso nuove tecniche produttive che diverse opportunità commerciali.
Recuperare valore significa anche cambiare il paesaggio nel tempo attraverso la selezione dei terreni meglio esposti e più fertili e la scelta delle colture e tecniche produttive più adatte agli obiettivi economici e sostenibili prescelti.
Agronomia Forense
Sotto questa espressione si raccoglie il lavoro professionale che l’Agronomo può offrire al proprio Tribunale di riferimento, oppure, in altri procedimenti, agli Studi legali che necessitino di assistenza tecnica per cause fra agricoltori.
Negli anni ho partecipato sia alla Commissione Censuaria sia alla Commissione Tributaria di gratuito Patrocinio istituite presso il Tribunale di Livorno. Ho esercitato la mia attività in questo campo, per incarico del Tribunale, talvolta come membro della Commissione agraria altre come Consulente tecnico d’ufficio.
Gli incarichi più frequenti che ricevo sono riferiti all’esercizio della prelazione agraria, alla restituzione dei fondi agricoli e alla conseguente valutazione dei miglioramenti profusi, alla stima dei danni, alla rendicontazione degli inventari e alle relative funzioni arbitrali.


Riutilizzare tessuti per produrre borse, il progetto Eco Bag
Da produttore di vino e olio, ho studiato un nuovo tipo di confezione di lusso per bottiglie e bag in box, interamente prodotto in Italia, caratterizzato da un alto significato ambientale grazie al riutilizzo di tessuti fuori assortimento e di recupero. Oggi, per restare vicino ai produttori, desidero mettere questa esperienza a disposizione di tutti.
Il progetto è nato dall’idea di valorizzare tessuti, sia provenienti da cicli produttivi tipici dell’abbigliamento tecnico, sia dagli armadi di casa dove magari giacciono capi ormai non più utilizzati. Selezionati e riadattati con un ciclo produttivo interamente manuale di SXP Stilmotor Extra Protection di Santa Maria a Monte (PI), creano una linea di buste e borse per prodotti agricoli di alta gamma.